PERCORSI DI CRESCITA PERSONALE AD ORIENTAMENTO PSICO-CORPOREO

PERCORSI DI MINDFULNESS PSICOSOMATICA (PMP) E CRESCITA PERSONALE

Rappresentano una esperienza in cui ritornare in contatto con i nostri sensi, il nostro corpo e le nostre emozioni più autentiche attraverso pratiche di comprovata efficacia nel migliorare lo stato di salute psico-fisica e la qualità della vita personale, sociale e relazionale.

Che cosa è la Mindfulness Psicosomatica e a cosa serve?

Cosa è la Mindfulness? Mindfulness significa avere consapevolezza di sé prestando attenzione alla realtà nel momento presente, in maniera oggettiva e distaccata e, soprattutto, non giudicante.

La pratica della Mindfulness può, pertanto, essere considerata come una sorta di processo che, attraverso particolari tecniche di meditazione, ti porta ad essere consapevole di te stesso, dei tuoi pensieri, delle tue sensazioni e della realtà, intesa come qui e ora, che ti circonda. Che cosa è la Mindfulness Psicosomatica?

La Mindfulness Psicosomatica è un sistema che integra e completa la Mindfulness  e che utilizza differenti pratiche di consapevolezza: corporea, emotiva, cognitiva, di rivitalizzazione e di equilibrio psicosomatico per offrirti un funzionale approccio preventivo ai disturbi psicosomatici. Si compone di tecniche di educazione alla consapevolezza corporea; di tecniche di educazione alla consapevolezza emotiva; di tecniche di educazione alla consapevolezza psicologica e sociale e infine di tecniche di educazione alla consapevolezza globale di sé.

Numerose ricerche scientifiche confermano l’efficacia di queste tecniche per il miglioramento dello stress, dell’ansia e della depressione. Negli incontri, previsti con cadenza settimanale, si sperimentano: tecniche dolci di consapevolezza psicosomatica, lavoro sul corpo, tecniche di bio-energetica, respirazioni e meditazioni che contribuiscono al rilassamento della tensione nervosa e alla promozione del benessere psicologico.

Negli incontri si prende consapevolezza dei propri blocchi psicosomatici e si impara a scioglierli, trasformarli attingendo dalla proprie risorse positive. Quando la mente si libera, il corpo si rilassa e ricomincia il piacere di vivere.

A chi si rivolge la Mindfulness Psicosomatica?

La pratica della Mindfulness Psicosomatica può essere utile a tutti, nella vita di tutti i giorni anche se non si è in presenza di particolari condizioni di disagio psicologico in quanto rappresenta uno strumento valido per rimanere “in presenza” negli eventi della vita.

Cosa vuol dire rimanere “in presenza”? Ci sono momenti nella tua vita in cui, oberato da mille impegni, trascinato dagli obblighi, finisci per sentire che non sei quasi più tu il vero timoniere della tua vita anche se tutti ti ripetono il contrario.

La Mindfulness Psicosomatica ti aiuta, in modo non giudicante, a prendere coscienza della condizione in cui ti trovi. Ancora di più assume rilevanza in quelle fasi della vita in cui lo stress, l’ansia, o una serie di emozioni che vengono definite “negative” ti attanagliano e diventano di difficile gestione e controllo.

Diventa così una “buona pratica” per tutte quelle persone che si trovano in una situazione di disagio e/o sofferenza e/o insoddisfazione anche senza un chiaro motivo. Da segnalare in merito il crescente utilizzo delle pratiche meditative e della Mindfulness Psicosomatica nelle scuole, e nei contesti di maternità per la “nascita di un genitore consapevole”.

Quali sono i benefici della Mindfulness Psicosomatica?

I principali benefici di queste pratiche di Mindfulness Psicosomatica sono riscontrabili sin dall’immediato e spaziano dal miglioramento della capacità di prestare attenzione e di elaborare risposte adattive allo stress, all’aumento della capacità di rispondere a situazioni di disagio e alla riduzione delle tensioni psico-corporee e lo sviluppo di un atteggiamento consapevole che promuove il benessere momento per momento.