CHI SONO

CHI SONO

Dott.ssa Sara De Carlo

Dott.ssa Sara De Carlo Psicologa

La passione per il mio lavoro deriva principalmente dalla consapevolezza di quanto sia importante l’ascolto. Ascoltare è il primo passo verso l’accogliere. Accogliere è il primo passo verso la consapevolezza. La consapevolezza è il primo passo verso la propria verità, la propria essenza che non sempre coincide con le realtà costruite e spesso preconfezionate che ci circondano, nelle quali siamo nati o che semplicemente nella società ci hanno forgiato. Chi sono? Come sto? Sono felice? Sono appagato? Quale è la realtà? E quale invece la verità?

Una realtà che spesso mi sono ritrovata di fronte è quella in cui sentimenti ed emozioni percepiti e definiti negativi come per esempio rabbia, tristezza e paura, sono negati e di conseguenza appare un lusso concederseli, quando la verità è che anche questo tipo di emozioni sono parte di noi. Mi piace considerare le emozioni , tutte, non come positive o negative, ma come messaggeri di qualcosa che ci parla meglio di noi, che ci fa scoprire ancora più a fondo chi siamo, cosa desideriamo, cosa ci rende felici, e cosa no.

Di contro invece c’è chi proprio non ce la fa ad uscire da emozioni come rabbia, tristezza o paura e vive una vita in una continua ricerca della propria zona di confort nella quale si rinchiude, della quale fa la sua fortezza, ma, purtroppo, anche il suo limite.

È da qui che parte il mio intervento: attraverso l’ascolto e l’accoglienza, andare alla ricerca insieme di quelle strade e prospettive che sono già dentro di noi per poter rileggere la propria storia e muoversi  di conseguenza nella direzione del cambiamento.

L’approccio che guida il mio intervento è quello Psico-Corporeo : l’assunto di base è che l’individuo viene percepito come una unità e la separazione tra mente cuore e corpo è illusoria. La psicologia psico-corporea lavora di conseguenza in maniera integrata sia su aspetti cognitivi, sia emozionali che corporei dell’individuo al fine di favorire il benessere globale della persona.

Le emozioni, i desideri e i pensieri trattenuti, non espressi o addirittura negati determinano stati di tensione nel corpo. Queste tensioni nell’ottica psico-corporea rappresentano dei meccanismi di difesa inconsci attraverso i quali la persona protegge l’immagine ideale di sé che ha costruito che spesso non coincide con quello che in verità siamo.

Tali meccanismi di difesa se perpetrati nel tempo possono portare a disturbi psicologici fra cui ansia, stati depressivi, o a disturbi di panico e a disturbi cosiddetti psicosomatici ( mal di testa, gastriti, dolori muscolari, disturbi respiratori etc).

Ecco perché oltre alla promozione del benessere psicologico, focus del mio intervento è quello di favorire un percorso di crescita personale per recuperare prima di tutto un buon contatto con chi siamo in verità, che equivale alla possibilità di poter sentire ed esprimere quello che si è veramente, quali siano i nostri pensieri e le nostre emozioni più profondi e vere, i nostri desideri, le nostre capacità e ispirazioni rimaste dimenticate in qualche angolo di sé. La persona viene quindi guidata verso una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie strutture a volte disfunzionali, e facilitata quindi nell’innescare e portare a termine il proprio processo di cambiamento.

Il mio intervento non ha una base esclusivamente psico-corporea ma si arricchisce anche della mia esperienza personale e professionale dove ho avuto la fortuna di entrare in contatto, oltre che con ambienti molto diversi tra loro ( da quello psichiatrico alle associazioni di volontariato), anche con la Bioenergetica, la meditazione, la Mindfulness Psicosomatica, gli acting reichiani e molto altro.

Quindi non utilizzo un modello standard, ma adatto il mio intervento ai bisogni della persona in accordo con le sue richieste nel pieno rispetto del vissuto di ognuno.

Dott.ssa Sara De Carlo: Psicologa ( Laureata all’Università degli Studi di Padova), iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto n.10969, formata in: autostima e crescita personale; disturbi  da stress, ansia e disturbi da panico; disturbi psicosomatici; lutto, lutto senza commiato e perdita; sessualità maschile e intervento psicologico; intervento psicologico per le coppie; intervento psicologico per le coppie same-sex e intervento per il lavoro psicologico con persone gay, lesbiche, bisex. Tecniche di intervento con il lavoro psicologico con gli anziani. Istruttrice di Mindfulness Psicosomatica Protocollo PMP, Facilitatrice e Conduttrice di gruppi e laboratori di crescita personale, consegue il Master in Mindfulness Psicosomatica e Crescita Personale presso l’Istituto di Psicosomatica PNEI ed è operatore del Progetto Benessere Globale Gaia; ultima, ed in corso, la formazione con la Scuola di Psicoterapia Neuropsicosomatica a riconoscimento europeo EABP-EA (European Association for Body Psychotherapy)