CONSULENZA PSICOLOGICA

CONSULENZA PSICOLOGICA

In questo spazio hai la possibilità di capire fino in fondo quanto sia proprio tu il maggior esperto della tua vita. Il mio compito, di conseguenza, è quello di accogliere le tue difficoltà in essere e insieme quello di costruire un percorso per individuare le tue risorse personali per poter raggiungere il tuo benessere psicologico. Quello che si crea è uno spazio di relazione nel quale ti guiderò ad individuare significati diversi, prospettive diverse e una diversa lettura delle vicende della tua vita. La durata nel tempo del sostegno psicologico è individuale ed è relativa al periodo necessario affinché tu riesca ad affrontare quello che succede. Ogni crisi rappresenta anche un’occasione di crescita e cambiamento.

Cosa è una consulenza psicologica e a che cosa serve ?

La consulenza psicologica è un intervento di natura psicologica che ti sostiene e ti aiuta a vivere le fasi difficili, i momenti di stallo o di disagio psico-emotivo della tua vita. Nello stesso momento ti aiuta ad incrementare e migliorare il benessere, ad alleviarne la sofferenza o a risolvere periodi di crisi.

A chi si rivolge la consulenza psicologica ?

La consulenza psicologica in realtà “non ha età”: è rivolta a tutti ed è quindi utile per tutte le fasi dello sviluppo che sia l’infanzia, l’adolescenza, l’età adulta o l’età senile. Bambini, adolescenti, adulti, coppie possono richiedere una consulenza psicologica che verterà sulla ricerca e sul potenziamento degli aspetti funzionali e delle risorse.

Quali sono i problemi affrontati più spesso in una consulenza psicologica ?

I problemi affrontati più spesso in una consulenza psicologica possono essere racchiusi in un ampio spettro: possono concernere difficoltà legate ai cambiamenti per esempio per quanto riguarda casa, lavoro, pensione, scuola; possono essere legati a periodi di stallo o di blocco che favoriscono di conseguenza l’insorgenza di disturbi psicologici come ansia, stress, depressione oppure abuso di sostanze o nascita di forme di dipendenza affettiva e non; o ancora legati a difficoltà a prendere delle decisioni per esempio in famiglia o nel lavoro; possono essere riferiti a difficoltà relazionali con il/la propria partner oppure sempre in famiglia o sul lavoro; ancora possono concernere problemi legati a eventi negativi come violenze, lutti o incidenti o traumi.

Quali sono i benefici di una consulenza psicologica ?

I benefici variano dalla promozione di una maggiore consapevolezza di sé, alla gestione efficace degli aspetti emozionali e relazionali della propria vita, al recupero di uno stile di vita sereno e  funzionale. I benefici inoltre  sono strettamente connessi alle tue risorse personali e alla tua motivazione ma allo stesso tempo ovviamente anche alla tematica affrontata.