CONSULENZA PSICOLOGICA DI COPPIA

CONSULENZA PSICOLOGICA DI COPPIA

Nel lungo cammino che una coppia percorre nella vita vi sono innumerevoli cambiamenti alla quale periodicamente è esposta, e non sempre è facile e immediato ricostruire e riorganizzare le proprie vite individuali e relazionali attorno a queste sfide. A volte capita che la coppia, di fronte ad un evento significativo come può essere il matrimonio, o la nascita di un figlio o il cambio d’equilibrio per l’uscita di casa di un figlio, o ancora un lutto, una malattia,  un tradimento, o la perdita del lavoro,  sia messa alla prova e non riesca più a ritrovare un equilibrio nuovo, sereno e funzionale per entrambi i partner. Non sempre i cambiamenti portano nella stessa direzione e molto spesso non cambia solo la qualità della loro relazione, ma i partner stessi si ritroveranno persone diverse rispetto un tempo precedente.

Cosa è una consulenza psicologica di coppia e a cosa serve ?

La consulenza psicologica di coppia è uno spazio sicuro in cui entrambi i partner possono affrontare i propri problemi personali e relazionali nella prospettiva di costruire un clima in cui vengono potenziate le risorse comunicative e di ascolto di entrambi i partner. Si compone di due obiettivi principali: comprendere l’importanza del coltivare il benessere individuale per, successivamente , apportarlo nel rapporto di coppia.

La consulenza psicologica di coppia serve ad accrescere nella coppia la consapevolezza delle dinamiche disfunzionali: relazionali e comunicative che contribuiscono a creare ed alimentare situazioni di crisi. In seconda istanza promuove un aiuto alla coppia per trovare “un nuovo modo di incontrarsi”, di stare insieme, di comunicare, ascoltarsi e comprendersi per riscrivere la loro storia in una chiave di lettura diversa.

Lo psicologo guida e sostiene la coppia con alcuni colloqui in presenza di entrambi i partner e a volte sarà cura del professionista valutare, situazione per situazione, la possibilità di proporre alcuni colloqui individuali per permettere ad entrambi i partner di chiarire quelli che sono i segni incisi nella storia individuale che hanno delle influenze nel rapporto di coppia contribuendo ad alimentarne la crisi.

A chi si rivolge una consulenza psicologica di coppia ?

La consulenza psicologica di coppia è rivolta a tutte quelle coppie che sentono di non aver superato in modo definitivo le difficoltà di vita del singolo o intercorse fra i partner; a tutte quelle coppie che sentono di aver raggiunto una fase di blocco o stallo o individualmente o nella coppia, in cui la comunicazione è significativamente cambiata fra i partner, in cui si sente la percezione di vivere in un “loop” dal quale non si riesce ad uscire; a tutte quelle coppie che oberate da mille impegni e stressate da una vita sempre più frenetica hanno perso il senso dell’unione o avvertono lontananza.

Quali sono i problemi affrontati più spesso in una consulenza psicologica di coppia ?

I problemi affrontati più spesso in una consulenza psicologica di coppia ricoprono una vasta gamma: principalmente vanno dalle difficoltà legate alla differente visione della genitorialità, a problemi legati alla sfera sessuale, dall’incapacità di ascoltare e comunicare, al tradimento. Proviamo ad esplorare qualcuno più in dettaglio: quando sta per arrivare un bambino all’interno della famiglia gli equilibri e gli accordi fino a quel momento funzionali subiscono una chiamata ad una importante e definitiva evoluzione alla quale si è quasi sempre impreparati. Diventare genitori è irreversibile: ritmi, abitudini, credenze legate al tempo o al partner cambiano drasticamente.

Le responsabilità crescono e con queste a volte anche le insicurezze rispetto al proprio ruolo sia come partner che come genitore. Se invece prendiamo in esame la sfera sessuale possiamo dire che è un importante indicatore del benessere individuale e della coppia. Anche la sessualità non è un elemento statico ma è soggetta a mutazioni nel corso del tempo e della maturazione di una coppia.

Una delle difficoltà frequenti è rappresentata dal calo del desiderio, derivante da molteplici fattori: come la perdita dell’attrazione fisica, la difficoltà di prendersi cura del tempo e dello spazio giusti da dedicare al partner, conflitti all’interno della coppia, o problemi emotivi non affrontati. Ancora se cambiamo area e affrontiamo le tematiche legate al tradimento vedremo che è uno degli eventi più critici all’interno di una coppia: questo evento scatena profondi dubbi ed incertezze non solo in chi lo “subisce” ma anche nel partner “attivo”.

Questi dubbi ed incertezze sviluppano un profondo grado di insicurezza tra i partner e riescono ad arrivare a minare le basi sulle quali si è fondata la relazione. Una delle domande più frequenti che viene richiesta è insita nei perché: perché è successo? La consulenza psicologica di coppia può aiutare fortemente a rispondere a questa domanda. E a molte altre legate a temi diversi da quelli espressi.

Quali sono i benefici di una consulenza psicologica di coppia ?

La consulenza psicologica di coppia può fornire un adeguato spazio protetto di contenimento ed elaborazione delle molteplici richieste e difficoltà espresse sia a livello individuale che di coppia. In questo spazio i partner potranno esprimere liberamente in forma individuale o con la presenza dell’altro partner le proprie esperienze, sentimenti e vissuti: il beneficio si riscontra nella scoperta di un ambiente in cui poter contenere i propri vissuti che verranno accolti in uno spazio privo di giudizio e che promuove la scoperta e il potenziamento delle risorse individuali e di coppia per il raggiungimento di un equilibrio. Una consulenza psicologica di coppia è funzionale e può essere di sostegno sia quando la coppia decide di rimanere unita che quando i partner decidono di prendere strade diverse.